Be predictive. Ensure your future.
Risparmia sui costi di manutenzione delle tubature con un approccio predittivo.
PipeIn aumenta la vita media delle condotte fino al 20% e riduce il rischio di rottura fino al 14%. La scelta più versatile e automatizzata, che garantisce la sicurezza del personale.
%
Vita media delle condotte
%
Costi non pianificati
Una soluzione integrata

Hardware
Shark4 è una sonda robotica autonoma che analizza i tubi dall’interno. Il dispositivo si adatta alla parete interna del tubo e misura simultaneamente tutti i parametri che definiscono lo stato di salute dell’impianto.

Software
SeeHorse è un software che aggrega i dati provenienti dalle ispezioni con quelli già in possesso del cliente e indica il momento esatto in cui effettuare gli interventi di manutenzione. Se i dati non sono disponibili saranno installati specifici sensori IoT.

Idroelettrico
Approfondisci
Le fonti di energia rinnovabile sono essenziali per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, Obiettivo fissato dall’UE. L’idroelettrico è la fonte principale di energia rinnovabile nel mondo.
I numeri dell’idroelettrico in italia: rappresenta il 40% dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, 75 anni età media degli impianti.
Entro il 2030 più del 50% degli impianti idroelettrici dovrà essere ammodernato. Una rivoluzione tecnologica è già in corso e noi ne siamo parte.
Acquedotti
Approfondisci
L’acqua è un bene prezioso. In Italia il 40% dell’acqua potabile viene sprecato a causa delle perdite che si verificano lungo la rete di tubature che si snoda dalle sorgenti nelle montagne fino alle utenze cittadine.
Infatti, oltre il 60% delle tubature che costituiscono la rete nazionale è stato posato oltre 30 anni fa e con i ritmi di sostituzione odierni occorrerebbero oltre 250 anni per sostituire l’intera rete.
PipeIn intende risolvere questo problema cambiando radicalmente l’approccio alla manutenzione di queste infrastrutture.
Oil & Gas
Approfondisci
L’Oil&Gas rappresenta ancora oltre il 50% dell’energia prodotta annualmente nel mondo. E’ quindi essenziale ottimizzare il trasporto per evitare disastri ambientali e sprechi di risorse naturali.
La rottura di una tubatura nel Oil&Gas può portare a perdite di centinaia di migliaia di litri di petrolio provocando danni all’ambiente e causando lo spreco di energia che porta all’emissione di decine di tonnellate di CO2.
PipeIn affronta il problema della manutenzione con un approccio predittivo.
Idrogeno
Approfondisci
L’idrogeno sarà un vettore fondamentale per permettere la transizione energetica verso fonti più pulite. L’enorme crescita degli investimenti in questo settore dimostra che questa è la nuova frontiera globale dell’energia . La crescita stimata è esponenziale: 4 volte il volume attuale nei prossimi 10 anni e oltre 12 volte nei prossimi 20 anni.
In questo settore non esistono soluzioni che permettano di identificare in autonomia il problema della riduzione di duttilità dell’acciaio (embrittlement). A questo si aggiunge l’elevata complessità tecnologica delle infrastrutture, che porterà ad enormi costi di Operations&Maintenance delle reti.
PipeIn fornisce una soluzione che consente di misurare il degrado dello stato di salute delle tubature e prevederne l’evoluzione futura.
I nostri partner









